Gli Scambi Internazionali sono progetti che promuovono la mobilità giovanile attraverso scambi socioculturali tra gruppi di giovani.
In un’iniziativa di scambio, gruppi di giovani tra i 13 e i 30 anni (divisi per fasce d’età), provenienti da contesti diversi e da due o più Paesi hanno l’opportunità di
incontrarsi, discutere e confrontarsi su diversi temi, nonché di acquisire conoscenze sui rispettivi paesi e contesti culturali partecipando a soggiorni della durata di
5-20 giorni e condividendo la struttura di accoglienza con coetanei provenienti da altre nazioni.
I progetti sono finanziati nell’ambito dell’Azione KA1 del programma ERASMUS+
Altri enti che organizzano scambi internazionali e scambi di ospitalità
Afsai
Tra le altre iniziative viene offerta a giovani la possibilità di trascorrere un anno all'estero vivendo in famiglia e/o in comunità. Inoltre: volontariato giovanile internazionale, formazione di
animatori e tutor per scambi giovanili internazionali e rete di organizzazioni locali di solidarietà sociale.
Cemea
Cooperativa sociale che propone scambi aperti a giovani tra i 18 ed i 25 anni. Si tratta di attività che possono essere svolte in Italia -scambio in accoglienza- o all'estero. I gruppi di
giovani, provenienti da diversi paesi, si ritrovano a discutere, scambiare idee e agire su una tematica comune.
Intercultura
Intercultura è un'associazione che propone soggiorni, scambi culturali e internazionali e seminari all'estero per i giovani. Programmi di ospitalità anche in Cina, Russia, Ecuador o
Tailandia. Possibilità di ospitare studenti stranieri.
Joint
Associazione di promozione sociale che organizza scambi internazionali; il sito scambinternazionali.it, curato
dall'associazione stessa, contiene le informazioni dettagliate sui programmi. Promuove anche progetti di mobilità internazionale, campi di lavoro, apprendimento
interculturale, volontariato internazionale ed educazione non formale.