Il Servizio Volontario Europeo fa parte di ERASMUS+, il nuovo programma dell’Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, è in fase di cambiamento e verrà progressivamente sostituito con l'European Solidarity Corps, Corpo Europeo di Solidarietà.
Offre la possibilità a giovani di 17-30 anni residenti in un Paese UE di svolgere un’attività di volontariato a tempo pieno e un’esperienza di autonomia presso un’associazione o un ente pubblico, per un periodo di 2-12 mesi, in uno dei 28 paesi membri dell'UE o in Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Macedonia e Turchia.
A 17 anni si può aderire ma per partire è necessario aver compiuto i 18 anni di età.
La maggior parte dei progetti ha una durata superiore ai 5 mesi.
---
Obiettivi:
Il Servizio Volontario Europeo (SVE) aspira a sviluppare la solidarietà e a promuovere la tolleranza fra i giovani, in primo luogo per rafforzare la coesione sociale nell’Unione Europea. Inoltre promuove la cittadinanza attiva e migliora la comprensione reciproca fra i giovani.
---
Le attività di Servizio Volontario Europeo possono svolgersi in vari settori: ambiente, arte, cultura, servizi sociali, gioventù, protezione civile, cooperazione allo sviluppo, interessare il patrimonio culturale, lo sport ecc.
Ogni progetto prevede una partnership tra: volontario, organizzazione d'invio, organizzazione di accoglienza e organizzazione coordinatrice.
Che cosa sono l'organizzazione d'invio e quella di accoglienza?
Sono organizzazioni non governative, associazioni, enti o iniziative locali senza fine di lucro che permettono ai volontari di partecipare al programma sostenendoli in tutte le sue fasi e garantiscono:
Per scoprire i progetti Corpo Europeo di Solidarietà (ex SVE) in partenza può consultare il database degli enti accreditati sul sito https://europa.eu/youth/volunteering/organisations_it oppure consultare il sito del RIVE (Rete Italiana Volontariato Europeo) www.serviziovolontarioeuropeo.it